Sostienici o associati

Hai due possibilità per essere parte del cambiamento della scuola:

Sostenendo Filo Comune Ets
Associandoti a Filo Comune Ets

In entrambi i casi starai contribuendo a cambiare il modo di fare educazione in Italia, dandoci la possibilità di fare di ricerca e formazione nelle scuole. Ecco le differenze:

Sostienici

Con una donazione, dell’importo che vuoi tu, una tantum o periodica, scegliendo la modalità che preferisci.

BPER Banca
Filo Comune ETS
Causale: Donazione
Iban IT96U0538767722000004252559

Associati

Diventando socio dell’associazione, pagando con gli stessi canali la quota associativa 2025 di 20 euro, in causale metti “Quota associativa 2025”.

Associarsi significa essere parte attiva di Filo Comune Ets. Ecco i diritti e doveri degli associati.

Diritti degli associati

  1. Partecipazione democratica
    • I soci hanno diritto di partecipare all’assemblea degli associati, dove possono esprimere il proprio voto su decisioni fondamentali per l’ente, come l’approvazione del bilancio e la nomina degli organi sociali.
    • Ogni socio ha diritto a un voto, indipendentemente dal contributo economico versato.
  2. Accesso alle informazioni
    • I soci possono consultare i documenti dell’ente, come bilanci e verbali delle riunioni, per verificare la trasparenza delle attività.
  3. Proposta e partecipazione alle attività
    • I soci hanno diritto di proporre iniziative e partecipare alle attività promosse dall’ente, coerenti con lo statuto.
  4. Recesso:
    • Ogni socio può recedere liberamente dall’associazione in qualsiasi momento, rispettando le modalità indicate dallo statuto.
  5. Tutela contro decisioni discriminatorie
    • Ogni socio può contestare decisioni che limitino arbitrariamente i suoi diritti o che violino lo statuto.
  6. Accesso ai Webinar
    • Gli associati hanno diritto ad usufruire di webinar registrati e in diretta interattivi gratutiti. I webinar trattano approfondimenti relativi all’utilizzo del Modello “Con la Scuola”.

Doveri degli associati

  1. Rispetto dello statuto
    • I soci devono rispettare lo statuto e i regolamenti interni dell’ente.
  2. Contributo alle attività
    • I soci devono contribuire, in misura proporzionale, al raggiungimento degli scopi sociali, partecipando attivamente alle iniziative promosse dall’ente.
  3. Versamento della quota associativa
    • La quota annuale 2025 è di €20,00. È obbligatoria per mantenere la qualità di socio.
  4. Promozione degli scopi sociali
    • I soci devono agire in modo coerente con le finalità dell’ente, evitando comportamenti che possano danneggiare l’immagine o le attività dell’organizzazione.
  5. Collaborazione con gli organi sociali
    • I soci devono cooperare con il consiglio direttivo e altri organi dell’ente, seguendo le direttive approvate democraticamente.